Milano, 31 ott. (askanews) – Le mani che battono sulla portiera, i vetri chiusi, il cuore che corre più veloce del motore. Attimi di terrore a Somma Vesuviana per una donna di 46 anni, aggredita dall’ex compagno mentre faceva rifornimento di carburante alla propria auto. L’uomo, 49 anni, già denunciato per maltrattamenti, l’ha sorpresa al distributore: ha frenato bruscamente, ha cercato di aprire l’auto della donna e, non riuscendoci, ha iniziato a colpire con violenza la portiera, urlando che voleva solo parlarle. A fermarlo è stato il titolare del distributore, che ha dato subito l’allarme ai carabinieri. Le telecamere di sorveglianza avevano già ripreso tutto: immagini chiare, che mostrano un uomo in preda alla rabbia mentre colpisce l’auto e minaccia la vittima. Nel suo borsello i militari hanno trovato un coltello a serramanico di 17 centimetri. Arrestato per maltrattamenti in famiglia, è stato trasferito in carcere.

Milano, 31 ott. (askanews) – Le mani che battono sulla portiera, i vetri chiusi, il cuore che corre più veloce del motore. Attimi di terrore a Somma Vesuviana per una donna di 46 anni, aggredita dall’ex compagno mentre faceva rifornimento di carburante alla propria auto. L’uomo, 49 anni, già denunciato per maltrattamenti, l’ha sorpresa al distributore: ha frenato bruscamente, ha cercato di aprire l’auto della donna e, non riuscendoci, ha iniziato a colpire con violenza la portiera, urlando che voleva solo parlarle. A fermarlo è stato il titolare del distributore, che ha dato subito l’allarme ai carabinieri. Le telecamere di sorveglianza avevano già ripreso tutto: immagini chiare, che mostrano un uomo in preda alla rabbia mentre colpisce l’auto e minaccia la vittima. Nel suo borsello i militari hanno trovato un coltello a serramanico di 17 centimetri. Arrestato per maltrattamenti in famiglia, è stato trasferito in carcere.

AgenPress. Almeno 700 persone sono state uccise nelle proteste in Tanzania dopo le elezioni presidenziali e parlamentari. Solo a Dar es Salaam, sede del governo, si sono verificati circa 350 morti, ha annunciato oggi il maggiore partito di opposizione, Chadema. Nella città di Mwanza, sul lago Vittoria, sono state uccise più di 200 persone e, sommando i dati di altre località, il totale sale a “circa 700 morti”.

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha espresso preoccupazione per i “morti e i feriti” che hanno caratterizzato le elezioni nel paese dell’Africa orientale. Il portavoce dell’Alto Commissariato ha fatto appello alle forze di sicurezza tanzaniane affinché si astengano dall’uso “inutile e sproporzionato” della forza e si impegnino per una de-escalation.

Il portavoce del partito Chadema ha affermato che la cifra di circa 700 morti è stata registrata da una rete di membri del partito che hanno contato i corpi negli ospedali e in altre strutture sanitarie. “Il nostro messaggio al governo è: smettete di uccidere i nostri manifestanti. Mettete fine alla brutalità della polizia”. Il partito Chadema era stato escluso dalle elezioni di mercoledì e aveva invitato la popolazione a boicottare il voto, cosa che la presidente Samia Suluhu Hassan sperava le avrebbe assicurato il potere. I risultati delle elezioni non sono ancora stati annunciati.

Hassan ha assunto la carica più alta del Paese dopo la morte dell’ex presidente John Magufuli nel 2021 e ora desidera consolidare il suo potere attraverso le elezioni. Il leader del partito Chadema, Tundu Lissu, è stato arrestato ad aprile. È processato con l’accusa di tradimento e rischia la pena di morte.

Il giorno delle elezioni, nella metropoli di Dar es Salaam scoppiarono gravi disordini. I dimostranti strapparono striscioni del presidente Hassan e, su una delle principali arterie della città, un gruppo di manifestanti attaccò e incendiò una stazione di polizia. Da Dar es Salaam, le proteste si diffusero in altre parti del Paese.

Redazione

 

Post a Comment