
Femminicidi in Italia? In proporzione sono maggiormente commessi dagli stranieri
Per confrontare le percentuali relative ai femminicidi in Italia, distinguendo tra autori italiani e stranieri, possiamo basarci sui dati più recenti e affidabili disponibili, come quelli forniti dall’ISTAT per il 2023 e dal Ministero dell’Interno per il 2024 (fino a ottobre). Analizzerò la percentuale di femminicidi commessi da italiani e stranieri in rapporto alla loro incidenza nella popolazione residente, per evidenziare eventuali differenze nella propensione a questo tipo di reato.
### Dati di base
1. **Popolazione residente in Italia (2023, ISTAT)**:
– Totale: 58.997.201
– Italiani: 53.743.543 (91,1%)
– Stranieri: 5.253.658 (8,9%)
2. **Femminicidi nel 2023 (ISTAT)**:
– Totale: 96 femminicidi stimati
– Vittime: 117 donne uccise, di cui 96 classificate come femminicidi (omicidi di genere)
– Autori italiani: circa il 75-80% (dato medio basato su varie fonti, tra cui ISTAT e Ministero dell’Interno)
– Autori stranieri: circa il 20-26% (dato variabile in base al periodo e alla fonte)
3. **Femminicidi nel 2024 (fino al 20 ottobre, Ministero dell’Interno)**:
– Totale: 89 femminicidi
– Autori italiani: 75% (67 casi)
– Autori stranieri: 25% (22 casi)
### Calcolo delle percentuali
#### 2023
– **Autori italiani**:
– Percentuale sul totale dei femminicidi: 75-80% (prendiamo 77,5% come valore medio, ossia 74 su 96)
– Popolazione italiana: 91,1%
– Tasso di femminicidi per italiano: \( \frac{74}{53.743.543} \approx 0,00000138 \) o 1,38 ogni milione di italiani.
– **Autori stranieri**:
– Percentuale sul totale dei femminicidi: 20-26% (prendiamo 22,5% come valore medio, ossia 22 su 96)
– Popolazione straniera: 8,9%
– Tasso di femminicidi per straniero: \( \frac{22}{5.253.658} \approx 0,00000419 \) o 4,19 ogni milione di stranieri.
– **Confronto**: Gli stranieri hanno una propensione al femminicidio circa **3 volte superiore** agli italiani (4,19 / 1,38 ≈ 3,04).
#### 2024 (fino a ottobre)
– **Autori italiani**:
– Percentuale sul totale dei femminicidi: 75% (67 su 89)
– Popolazione italiana: 91,1%
– Tasso di femminicidi per italiano: \( \frac{67}{53.743.543} \approx 0,00000125 \) o 1,25 ogni milione di italiani.
– **Autori stranieri**:
– Percentuale sul totale dei femminicidi: 25% (22 su 89)
– Popolazione straniera: 8,9%
– Tasso di femminicidi per straniero: \( \frac{22}{5.253.658} \approx 0,00000419 \) o 4,19 ogni milione di stranieri.
– **Confronto**: Anche nel 2024, gli stranieri mostrano una propensione al femminicidio circa **3,35 volte superiore** agli italiani (4,19 / 1,25 ≈ 3,35).
### Analisi e considerazioni
– **Italiani**: Pur rappresentando la stragrande maggioranza della popolazione (91,1%), gli italiani commettono tra il 75% e l’80% dei femminicidi. Tuttavia, in proporzione alla loro popolazione, il tasso di incidenza è molto basso (circa 1,25-1,38 ogni milione).
– **Stranieri**: Sebbene siano solo l’8,9% della popolazione, gli stranieri sono responsabili di una quota significativa di femminicidi (20-26%). Il loro tasso di incidenza (circa 4,19 ogni milione) è nettamente più alto rispetto agli italiani, indicando una maggiore propensione relativa a commettere questo reato.
– **Tendenza**: I dati del 2023 e del 2024 mostrano una certa stabilità: gli stranieri hanno una probabilità circa 3-3,5 volte maggiore di commettere un femminicidio rispetto agli italiani, in proporzione alla popolazione.
### Conclusione
In termini assoluti, la maggior parte dei femminicidi è commessa da italiani, coerentemente con la loro predominanza numerica nella popolazione. Tuttavia, in termini relativi, gli stranieri mostrano una propensione significativamente più alta a commettere femminicidi rispetto agli italiani, con un rapporto che oscilla tra 3 e 3,5 volte. Questo dato riflette una disparità che potrebbe essere influenzata da fattori socio-economici, culturali o di integrazione, ma richiede ulteriori analisi per una comprensione approfondita.
Alessandro Ruggiero