Il 3 settembre, il Capitano Ultimo ricorda il Generale Dalla Chiesa alla “Mistica” di Roma per non dimenticare.

Il 3 settembre, il Capitano Ultimo ricorda il Generale Dalla Chiesa alla “Mistica” di Roma per non dimenticare.

La strage di via Carini fu un’azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e generale dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo.

Queste le parole di Sergio De Caprio, il mitico Capitano Ultimo:  Ricordiamo insieme il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa , Emanuela Setti Carraro e l’ agente Domenico Russo. La nostra sfida alla Mafia che si ripete ogni anno, nella semplicità,

Quindi il Capitano Ultimo vuole ricordarlo con una cerimonia semplice, una preghiera e un brindisi di speranza e di ringraziamento. L’appuntamento è per le ore 20 del  3 settembre in via Tenuta della Mistica, a Roma.

Numerosi i messaggi giunti al Capitano Ultimo da chi vive vuole partecipare  al ricordo del generale dalla Chiesa, col capitano Ultimo , con i combattenti civici, con la Resistenza che si oppone all’ abuso e alla violenza. In molti hanno risposto all’appello del Capitano Ultimo e hanno inviato una foto o un breve video in una piazza, in una strada, in una scuola intitolate al generale indicando il Paese.

Ci sarà il capitano Ultimo, e con lui anche la figlia del generale, Rita Dalla Chiesa, che anche quest’anno vuole essere alla Mistica in occasione della commemorazione della morte del padre anche come gesto di solidarietà nei confronti di Ultimo – colui che con i suoi uomini del disciolto gruppo speciale Crimor arrestò Totò Riina

E’ la resistenza», come ha affermato più volte il capitano Ultimo, «contro quelli che opprimono, che calpestano la dignità di un popolo, delle nostre famiglie, dei carabinieri, di chi lavora per un pezzo di pane». Ricordare l’assassinio del generale Dalla Chiesa – per chi ha organizzato la commemorazione – non significa soltanto ricordare la sua figura, la sua persecuzione, la delegittimazione di cui fu vittima, ma anche continuare a combattere, resistere, sognare, amare.

Ci saranno personalità di ogni genere,  e anche famiglie, carabinieri ed ex carabinieri, delegazioni straniere, gli ospiti della casa famiglia che ha sede alla Mistica, e tanta gente della società civile.

Una serata di ricordo che, nelle parole di Ultimo è anche «lotta coi denti, rabbia per resistere. Una serata per la dignità, per non dimenticare una legalità fatta di lotta e di sacrificio, con i carabinieri di sempre».

Grazie Capitano Ultimo!

Gennaro Ruggiero

Post a Comment